Agosto 2013

Agosto 2013

domenica 3 aprile 2011

L'ultimo weekend

La terza settimana di carico della specifica culmina con due giorni eccezionalmente caldi (da primavera inoltrata) che hanno caratterizzato l’ultimo weekend prima della ripresa agonistica. Come scritto qualche mese fa quest’anno ho deciso di iniziare più tardi, e la scelta si è rivelata azzeccata: a parità di km e allenamenti sullo stesso periodo del 2010 in cui avevo già corso due volte, e speso comunque energie (fisiche e mentali) con il risultato di andare in riserva poi precocemente a giugno; sono più fresco, la condizione è in crescita e pronto a ricominciare con le prime gare. Inizialmente la finalità sarà di riprendere dimestichezza con i ritmi e le dinamiche della competizione, con l’obiettivo di fare bene in seguito nelle prove cui tengo e soprattutto senza più lo “stress da circuito” di cui colgo già qualche sfumatura negativa dai racconti e le impressioni dei diversi ragazzi che hanno già iniziato da due mesi.

Sabato

Insieme ad Alberto jun ci portiamo in zona Como dove affrontiamo come prime asperità il Civiglio e il S.Fermo, nella sequenza che è stata fino al 2009 il finale del giro di Lombardia. Poi tornati per la Camnago Volta ad Albavilla, come salita finale abbiamo affrontato le rampe insidiose dell’Alpe del Viceré (salita molto bella, ma purtroppo a fondo cieco). Quindi siamo tornati con 120km e 1840mt svolti come lo scorso sabato ad andatura abbastanza allegra.


Domenica
Raggiungo gli amici di Monza con cui non pedalavo da mesi, e siamo andati nel triangolo lariano per la Colma da Maglio. Questa volta la salita è stata affrontata in gruppo ad una andatura costante e regolare, giustamente dopo ieri era necessario (inevitabile) un ritmo più tranquillo. Poi ridiscesi abbiamo completato per 105km e altri 1300mt. Unica nota negativa della giornata l’esplosione climatica ha attirato tantissime persone in zona; e tra auto, moto, escursionisti e gitanti al rientro da Sormano sembrava di essere nell’ora di punta di un giorno lavorativo sulle tangenziali milanesi dato il traffico, ma visto il meteo era inevitabile, dopo il lungo inverno e le piogge di marzo la gente aveva davvero voglia di “outdoor”. Certo abituati all’intimità dei mesi precedenti quando sulle stesse strade in pratica eravamo solo noi, la cosa mi ha fatto pensare che con il proseguo della stagione sarà il caso di identificare dei percorsi (o degli orari) meno inflazionati dal grande traffico domenicale.

Totale della due giorni 225km e 8h15’ di pedalata. Dal prossimo fine settimana si torna “a giocare” con il numero al manubrio.

1 commento:

  1. Bel giro quello di sabato, stai provando la 9 colli?
    Domenica anch'io sono salito a Caglio per 4 volte.
    Strada sempre o quasi in assenza di traffico rispetto a Sormano.

    RispondiElimina