Agosto 2013

Agosto 2013

giovedì 7 febbraio 2013

Haute Route Pyrenees 2013




E’ stato finalmente svelato dopo una lunga attesa il percorso della prima edizione della HR Pyrenees che si svolgerà il prossimo settembre. 500 corridori (con ancora 75 posti a disposizione) provenienti da 27 nazionalità differenti muoveranno da Barcellona per raggiungere Biarrizt sulla Costa Basqua in 7 tappe a cavallo tra Spagna e Francia. La gara ricalca la versione Alps con 750km da percorrere inanellando 19 colli tra i quali salite che hanno fatto la storia del ciclismo come i leggendari Peyresourde, Aspin, Tourmalet, Hautacam, Soulor and Aubisque; e proponendo allo stesso tempo anche salite meno note, ma non per questo meno affascinanti per bellezza e difficoltà quali Port de la Bonaigua (2072m), Port de Balès (1755m), Col de Spandelles (1380m) e Col du Soudet (1540m).
Tre gli arrivi in salita: Pla de Beret (1904m) tappa 2, Superbagnères (1860m) tappa 3 e Hautacam (1635m) alla tappa 5 in cronoscalata. Tappa maratona con “giro della morte” al giorno 4 (Peyresourde, Col d’Azet, Aspin e Tourmalet).
Villaggio di partenza a Barcellona il 31 agosto, e poi trasferimento fino a Solsona dove inizierà ufficialmente la prima tappa. Le città spagnole di La Seu d’Urgell e Vielha (Val d’Aran) ospiteranno la carovana dopo le prime due giornate, poi dalla terza valicando il Col du Portillion la gara muoverà in territorio francese per fare tappa Bagnères-de-Luchon, Argelès-Gazost (per due notti) e Pau, prima del gran finale a Biarritz.




Nonostante le quote raggiunte saranno molto più basse di quelle alpine, strade estremamente tecniche caratterizzate da numerosi cambi di pendenza con diversi tratti a doppia cifra, asfalti difficili e non proprio comodi e di facile lettura, lunghi tratti dritti con pochi tornanti, ambienti selvaggi e meteo estremamente mutevole con possibili repentini passaggi dal caldo afoso a nebbia e a pioggia data la vicinanza atlantica, gli ingredienti che renderanno la prova altrettanto impegnativa.

Il direttore di corsa e disegnatore del percorso Jean-Francois Alcan, in proposito: “Overall, the Pyrenees is lower in altitude than the Alps. But but no-one should underestimate the level of difficulty. It’s not just hear-say that the Pyrenees cols are legendary! Many of the climbs are exceptionally difficult, with really steep sections. 3 of the stages have mountain top finishes – Pla de Beret, Superbagnères and Hautacam – well known names to anyone who’s passionate about cycling.”




Prossimamente ci sarà occasione per analizzare dettagliatamente le singole tappe, per ora ci sono sette mesi per allenarsi e prepararsi all’evento, tanti o pochi a seconda dei punti di vista. Sono stato a pedalare da quelle parti circa 15 anni fa, mi ero ripromesso di tornarci, questa gara-vacanza-avventura la giusta occasione!!!




Nessun commento:

Posta un commento